Cake's Blues
  • Home
  • Chi sono?
  • FOTO
    • Torte
    • Biscotti
    • Mignon
    • Cioccolata
    • Cake art
  • Ricette
    • RICETTE AGGIORNATE
    • Basi
    • Torte
    • Mignon e pasticcini
    • Biscotti
    • Mousse, bavaresi, semifreddi
    • Cake design
  • Contatti
  • Link
  • Blog
  • Privacy

Torta veliero

2/11/2013

0 Comments

 
Nadia mi ha chiesto una torta con un veliero, un castello, e magari anche una panchina (che poi alla fine è stata omessa). Verso quasi mezzanotte mi arriva, mentre dormivo, il messaggio con la frase da scrivere "Ubi Mirco male cessat, tanti auguri al nostro stregone": ho girato la testa dall'altra parte e ripreso a ronfare, con sorriso sul volto però, pensando all'estro e all'immaginazione di Nadia, che mentre mi chiedeva la torta ce l'aveva ben chiara davanti agli occhi!
Sotto c'è una torta di carote, con crema al burro alla vaniglia.
Questa la reazione di Nadia quando le ho mandato la foto-anticipazione del dolce:
"madonna santa anna!!!!
che roba è questa!!!
è stupenda cavolo,
è tremila volte meglio di quello che avrei mai immaginato!
no...cioè..
non è possibile
è perfetta cavolo. perfetta!!"
:)
Picture
Ingredienti
150g uova (circa 3)
280g zucchero di canna
200g olio di semi
320g farina
100g noci tritate
420g carote grattuggiate
sale, lievito, cannella

Per la crema al burro

100g burro morbido
100g zucchero a velo
estratto puro di vaniglia o semi di vaniglia

Montare a lungo le uova con lo zucchero di canna (rispetto allo zucchero bianco mantiene la torta più umida e dà un gusto più rustico).
Aggiungere a filo, sempre montando, l'olio di semi (l'olio di oliva darebbe un gusto troppo forte). 
Unire poi, mescolando con una spatola, la farina, le carote grattuggiate, le noci tritate, il lievito, la cannella e un pizzico di sale. Versare in uno stampo e cuocere per 40’-50' a 180°.

Per la crema al burro montare il burro a temperatura ambiente (dev'essere morbido, a pomata, in caso passarlo con attenzione in microonde, non deve assolutamente sciogliersi) con lo zucchero e la vaniglia. Quando sono bene amalgamati spalmare la crema sul dolce per fare poi aderire la pasta di zucchero.

Per l'effetto mare ho usato una glassa fatta con albume e zucchero a velo: aggiungere l'albume allo zucchero a velo (poco alla volta, con un cucchiaino) finchè non si ottiene una consistenza tale che se tiro su il cucchiaino rimangono le punte, se fosse troppo liquido le punte si riassorbirebbero.
Ho fatto prima una base di ghiaccia bianca, poi ho versato una goccia di blu nella ghiaccia e ho dato una mescolata veloce, per avere un effetto marmorizzato. Ho aggiunto la ghiaccia azzurra col dorso del cucchiaino creando un po' di effetto 3D.
0 Comments



Leave a Reply.

                 Anna

    Immagine
    Amo i dolci e i libri di ricette pieni di foto! Ho una laurea in logopedia e un diploma in pasticceria. Ho più stampi per dolci che paia di scarpe. Adoro i fiori.

    Archives

    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Maggio 2016
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Categories

    Tutto
    Biscotti
    Cake Design
    Cioccolata
    Cioccolato
    Crostata
    Crostata Di Frutta
    Decori Glassa Cornetto
    Dolci Al Cucchiaio
    Fave Di Cacao
    Fragole
    Ganache
    Lievitati
    Limone
    Meringata
    Modelling
    Mousse
    Pasqua
    Pasta Di Zucchero
    Torte
    Uova Di Pasqua
    Vaniglia

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.